Mediexplorer

Medi News .net

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Asma

Associazione di corticosteroidi per via inalatoria e antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione con controllo dell'asma nei pazienti con asma persistente incontrollato

Gli antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA ) rappresentano una potenziale terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori nella gestione... ... leggi

Asma lieve: la terapia al bisogno efficace quanto la terapia di mantenimento

Il trattamento su richiesta ( al bisogno ) è efficace per l'asma lieve come la terapia di mantenimento due volte... ... leggi

Biomarcatori plasmatici e del liquido cerebrospinale per la diagnosi di malattia di Alzheimer negli adulti con sindrome di Down

La diagnosi della malattia di Alzheimer nella sindrome di Down è impegnativa a causa dell'assenza di biomarcatori diagnostici convalidati. Sono... ... leggi

Rischio di infezioni gravi nella vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma nei neutrofili trattata con Rituximab

Circa un quarto dei pazienti trattati con Rituximab ( MabThera, Rituxan )con vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ha sviluppato infezioni... ... leggi

Virus respiratori correlati al fallimento del trattamento nelle esacerbazioni d'asma

Nei bambini con esacerbazioni asmatiche, i patogeni respiratori non sono risultati associati a maggiore gravità alla presentazione, ma erano associati a un... ... leggi

Mepolizumab migliora il controllo dell’asma nei pazienti non-controllati da Omalizumab

Nel corso del Congresso congiunto dell'American Academy of Allergy, Asthma & Immunology ( AAAAI ) e della World Allergy Organization... ... leggi

L’immunoterapia sottocutanea è promettente nelle esacerbazioni allergiche di asma

L'uso dell'immunoterapia sottocutanea ( SCIT ) ha dimostrato efficacia nei bambini con esacerbazioni asmatiche allergiche da moderate a gravi, ma... ... leggi

Asma eosinofilico in forma grave: l'EMA ha approvato Fasenra

La Commissione Europea ha approvato Fasenra ( Benralizumab ) in aggiunta alla terapia di mantenimento per il trattamento dell’asma grave... ... leggi

Sicurezza ed efficacia di Tiotropio nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni con persistenti sintomi asmatici 

Pochi studi hanno valutato la sicurezza e l'efficacia di potenziali farmaci per l'asma nei bambini di età inferiore ai 5 anni. Sono state valutate in modo descrittivo... ... leggi

Prevenzione del virus respiratorio sinciziale e asma nei neonati sani pretermine

L' infezione da virus respiratorio sinciziale ( RSV ) è associata a conseguente respiro sibilante e asma. Si è precedentemente approfondita la relazione causale tra prevenzione dell'infezione... ... leggi

Predittori di una maggiore risposta con Benralizumab per i pazienti con asma grave: analisi aggregata degli studi SIROCCO e CALIMA

Benralizumab ( Fasenra ) è un anticorpo monoclonale anti-eosinofilo e anti-recettore alfa della interleuchina-5 che ha dimostrato di ridurre significativamente... ... leggi

Budesonide e Formoterolo combinati per via inalatoria secondo necessità per asma lieve

Nei pazienti con asma lieve, l'uso secondo necessità di un glucocorticoide per via inalatoria più un beta-2-agonista ad azione rapida... ... leggi

Fasenra per il trattamento dell'asma eosinofilico

Fasenra è un medicinale antiasmatico utilizzato per il trattamento di un particolare tipo di asma negli adulti, noto come asma... ... leggi

La combinazione Budesonide e Formoterolo secondo necessità versus Budesonide di mantenimento per asma lieve

I pazienti con asma lieve spesso fanno affidamento sui beta-2-agonisti a breve durata d'azione ( SABA ) per la riduzione... ... leggi

Ferro labile nel plasma ed esito nella leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche: studio ALLIVE

L'effetto del sovraccarico sistemico di ferro sugli esiti dopo trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato oggetto di dibattito. È stato studiato il... ... leggi

Studio BORA: il 74% dei pazienti con asma eosinofilico grave trattati in modo continuativo con Benralizumab non ha manifestato alcuna esacerbazione nel secondo anno di trattamento

Sono stati presentati al Congresso Internazionale della European Respiratory Society ( ERS ) i risultati dello studio BORA, prolungamento degli... ... leggi

Efficacia e sicurezza di Dupilumab per asma incontrollato da moderato a grave

Dupilumab ( Dupixent ) è un anticorpo monoclonale completamente umano anti-recettore alfa della interleuchina-4, che blocca sia l'interleuchina-4 ( IL-4... ... leggi

Efficacia e sicurezza di Dupilumab per asma grave dipendente da glucocorticoidi

Dupilumab ( Dupixent ) è un anticorpo monoclonale completamente umano anti-recettore alfa della interleuchina-4 che blocca sia l'interleuchina-4 ( IL-4... ... leggi

Inibitore della callicreina plasmatica orale nella profilassi per angioedema ereditario

L'angioedema ereditario è una malattia pericolosa per la vita causata da mutazioni nel gene codificante per l'inibitore C1 ( chiamato... ... leggi

Tralokinumab per asma grave e incontrollato: studi STRATOS 1 e STRATOS 2

Tralokinumab è un anticorpo monoclonale umano anti-interleuchina-13 ( IL-13 ) sviluppato per il trattamento dell'asma grave e incontrollato. Gli studi clinici... ... leggi
← Precedenti Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA

MedVideo

  • Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
  • Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
  • Immunoterapia: Carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2021© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer