Mediexplorer

Medi News .net

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Asma

Elzonris nel trattamento di adulti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche

Elzonris, il cui principio attivo è Tagraxofusp, è un medicinale che trova impiego nel trattamento di adulti affetti da neoplasia... ... leggi

Unione Europea: Elzonris approvato nel trattamento della neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche

La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Elzonris ( Tagraxofusp ), come monoterapia per il trattamento di prima linea... ... leggi

Acido Linoleico plasmatico e dietetico e rischio a 3 anni di diabete di tipo 2 dopo infarto miocardico: un'analisi prospettica nella coorte Alpha Omega

E' stato studiato l'Acido Linoleico dietetico e le concentrazioni plasmatiche in relazione al rischio di diabete di tipo 2 nei... ... leggi

Frequenza e presentazione clinica della malattia mucocutanea dovuta a infezione da Mycoplasma pneumoniae nei bambini con polmonite acquisita in comunità

La diagnosi di infezione da Mycoplasma pneumoniae come causa della malattia mucocutanea è difficile perché gli attuali test diagnostici non... ... leggi

Enerzair Breezhaler a base di Indacaterolo / Glicopirronio / Mometasone nell' asma non sufficientemente controllata

Enerzair Breezhaler è un medicinale inalatorio indicato per l’asma ed è usato per il trattamento di mantenimento in adulti con... ... leggi

Bemrist Breezhaler, una combinazione di Indacaterolo e Mometasone, nel trattamento dell'asma non-controllato

Bemrist Breezhaler è un medicinale usato per mantenere aperte le vie aeree in adulti e in bambini di età pari... ... leggi

Mometasone più Indacaterolo una volta al giorno versus Mometasone o Fluticasone due volte al giorno più Salmeterolo nei pazienti con asma non-adeguatamente-controllato: studio PALLADIUM

Le combinazioni a dose fissa ( FDC ) di corticosteroidi inalatori ( ICS ) e agonisti beta-2-adrenergici a lunga durata... ... leggi

Tezepelumab riduce le riacutizzazioni in un'ampia popolazione di pazienti con asma grave

Nuove analisi dello studio di fase 2b PATHWAY hanno dimostrato che il trattamento con Tezepelumab ha ridotto le esacerbazioni e... ... leggi

Trattamento di 5 pazienti in condizioni critiche con COVID-19 con plasma di convalescenza

La malattia da Coronavirus 2019 ( COVID-19 ) è una pandemia senza specifici agenti terapeutici e con considerevole mortalità. È... ... leggi

Plasmaferesi e glucocorticoidi nella vasculite ANCA-associata forma grave

Sono necessari trattamenti più efficaci e più sicuri per la vasculite associata all'anticorpo anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ). È stato... ... leggi

Asma, BPCO associato ad un aumentato rischio di artrite reumatoide nelle donne

L'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sono entrambe associate a un aumentato rischio di artrite reumatoide, indipendentemente... ... leggi

Follow-up a 6 anni di uno studio su Vitamina-D prenatale per la riduzione dell'asma

Sono stati precedentemente riportati i risultati di uno studio sull’integrazione prenatale di Vitamina-D per prevenire l'asma e il respiro sibilante... ... leggi

DNA tumorale circolante nel plasma di HPV per la sorveglianza della recidiva nel carcinoma orofaringeo associato a papillomavirus

Il DNA tumorale circolante nel plasma del papillomavirus umano ( ctHPVDNA ) è un biomarcatore sensibile e specifico del carcinoma... ... leggi

Mometasone - Indacaterolo - Glicopirronio una volta al giorno in singolo inalatore versus Mometasone - Indacaterolo o Fluticasone - Salmeterolo due volte al giorno in pazienti con asma non adeguatamente controllato: studio IRIDIUM

I pazienti con asma non-controllato in modo adeguato con combinazioni di corticosteroidi inalatori e beta-2 agonisti adrenergici ad azione prolungata... ... leggi

Studio LIBERTY ASTHMA QUEST: Dupilumab riduce le gravi riacutizzazioni e migliora la funzionalità polmonare nei pazienti con asma moderato-grave a insorgenza tardiva, non-controllato

Dupilumab ( Dupixent ), un anticorpo monoclonale del recettore alfa dell'interleuchina-4 ( IL-4 ) completamente umano, inibisce la segnalazione di... ... leggi

Tripla terapia extrafine in un singolo inalatore per asma incontrollato: studi TRIMARAN e TRIGGER

Ad oggi, nessuno studio ha valutato l'efficacia della tripla terapia con inalatore singolo nell'asma. Sono stati riportati due studi che... ... leggi

Esposizione passiva agli aerosol dai dispositivi elettronici di erogazione della Nicotina ed esacerbazioni dell'asma nei giovani con asma

La ricerca attuale suggerisce un'associazione tra l'uso dei sistemi elettronici di rilascio della Nicotina ( ENDS; sigaretta elettronica ) e... ... leggi

Neoplasia delle cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche: coniugato Interleuchina-3 citotossina Tagraxofusp

La neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche ( BPDCN ) è una neoplasia ematologica rara con esiti sfavorevoli. I dati... ... leggi

Prevalenza di pazienti eleggibili per il trattamento anti-IL-5 in una coorte di asmatici a insorgenza tardiva

Gli anticorpi contro la via dell'interleuchina-5 ( IL-5 ) sono stati sviluppati per il trattamento dell'asma eosinofilico a insorgenza... ... leggi

L'associazione Budesonide e Formoterolo secondo necessità per asma lieve

In studi in doppio cieco, controllati con placebo, la combinazione di Budesonide e di Formoterolo utilizzata in base alle necessità,... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA

MedVideo

  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
  • Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
  • Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
  • Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2021© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer