Mediexplorer

Medi News .net

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Artrite

I corticosteroidi e i fattori di rischio cardiovascolari tradizionali peggiorano gli indici aterosclerotici nei pazienti con artrite reumatoide

La terapia con corticosteroidi e i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare sono stati associati al peggioramento dell'aterosclerosi subclinica. Nei pazienti con... ... leggi

Studio head-to-head nell'artrite reaumatoide: Upadacitinib superiore ad Abatacept

In uno studio di fase III, L'inibitore orale di JAK Upadacitinib ( Rinvoq ) è risultato più efficace del modulatore... ... leggi

Sicurezza di Baricitinib per il trattamento dell'artrite reumatoide in una mediana di 3 anni di trattamento

Baricitinib ( Olumiant ) è un inibitore selettivo orale della Janus chinasi ( JAK ) 1 e JAK2, approvato per... ... leggi

Sicurezza ed efficacia della neurostimolazione con un dispositivo miniaturizzato di stimolazione del nervo vago in pazienti con artrite reumatoide multiresistente ai farmaci

Il riflesso infiammatorio svolge un ruolo nella regolazione dell'immunità innata e adattativa modulando le vie infiammatorie cellulari e molecolari. Il... ... leggi

Secukinumab versus Adalimumab per il trattamento dell'artrite psoriasica attiva: studio EXCEED

Gli studi testa-a-testa sull'artrite psoriasica sono utili per guidare il processo decisionale clinico. Lo studio EXCEED ha valutato l'efficacia e... ... leggi

Idrossiclorochina non-associata a insufficienza cardiaca nell'artrite reumatoide

In un recente studio il trattamento con Idrossiclorochina non è risultato associato a insufficienza cardiaca nei pazienti con artrite reumatoide;... ... leggi

Artrite reumatoide: i vantaggi di Upadacitinib persistono nel tempo

I benefici della monoterapia con Upadacitinib ( Rinvoq ) rispetto al Metotrexato osservati alla conclusione della fase in doppio cieco... ... leggi

Artrite reumatoide: i vantaggi di Upadacitinib versus Metotrexato persistono nel tempo

I benefici della monoterapia con Upadacitinib ( Rinvoq ) rispetto al Metotrexato osservati alla conclusione della fase in doppio cieco... ... leggi

Cosentyx approvato negli USA per la spondiloartrite assiale nonradiografica

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Cosentyx ( Secukinumab ) per il... ... leggi

Taltz approvato dall'FDA per il trattamento della spondiloartrite assiale nonradiografica

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Taltz ( Ixekizumab ) per il trattamento della spondiloartrite assiale... ... leggi

Immunogenicità e sicurezza del vaccino antinfluenzale inattivato ad alta dose rispetto a dose standard nei pazienti con artrite reumatoide

I pazienti con artrite reumatoide hanno un aumentato rischio di influenza stagionale e complicanze correlate all'influenza, ma hanno una ridotta... ... leggi

Rischio di ricovero in ospedale per grave infezione dopo l'inizio di Tofacitinib rispetto a DMARD biologici nei pazienti con artrite reumatoide

Il rischio di infezione grave è una delle maggiori preoccupazioni quando si prescrive un farmaco antireumatico modificante la malattia (... ... leggi

Tocilizumab nei pazienti con uveite associata ad artrite idiopatica giovanile refrattaria ad anti-TNF: studio APTITUDE

L'uveite associata all'artrite idiopatica giovanile è una delle principali morbilità oculari. Una parte sostanziale dei bambini è refrattaria al Metotrexato... ... leggi

Efficacia a lungo termine e sicurezza di Secukinumab nei pazienti con artrite psoriasica: risultati a 5 anni dallo studio FUTURE 2

Secukinumab ( Cosentyx ) è un inibitore dell'interleuchina-17A [ IL-17A ] utilizzato nel trattamento dei pazienti con artrite psoriasica attiva.... ... leggi

Risonanza magnetica dell'articolazione e valutazione dell'asse GM-CSF / CCL17 in pazienti con artrite reumatoide trattati con Otilimab

Otilimab è un anticorpo monoclonale umano che inibisce il fattore stimolante le colonie di granulociti - macrofagi ( GM-CSF ),... ... leggi

Rischio associato all'impiego di Idrossiclorochina da sola e in combinazione con Azitromicina nel trattamento dell'artrite reumatoide

L'Idrossiclorochina ( Plaquenil ), un farmaco comunemente usato nel trattamento dell'artrite reumatoide, ha ricevuto molta pubblicità negativa per gli eventi... ... leggi

Confronto tra l'efficacia di Secukinumab e di Adalimumab sugli endpoint cutanei nell'artrite psoriatica: risultati a 52 settimane dello studio EXCEED

L'artrite psoriasica è una malattia eterogenea che comprende manifestazioni muscolo-scheletriche e dermatologiche, in particolare la psoriasi a placche. Secukinumab (... ... leggi

Più bassi livelli di folati sierici correlati a un aumento del rischio di mortalità cardiovascolare nell'artrite reumatoide

Livelli di folati sierici tra 4.3 ng/mL e 8.2 ng/mL e maggiori sono stati associati a un minor rischio di... ... leggi

Artrite psoriasica, spondilite anchilosante: gli inibitori del TNF correlati a un più alto rischio neuroinfiammatorio, seppur raro

Il trattamento con inibitori del TNF ( fattore di necrosi tumorale ) è associato a un aumentato rischio, seppur basso,... ... leggi

Asma, BPCO associato ad un aumentato rischio di artrite reumatoide nelle donne

L'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sono entrambe associate a un aumentato rischio di artrite reumatoide, indipendentemente... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
  • Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
  • Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA

MedVideo

  • Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
  • Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
  • Immunoterapia: Carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2021© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer