Mediexplorer

Medi News .net

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Amlodipina

L'aggiunta di Idroclorotiazide alla combinazione Olmesartan e Amlodipina aumenta l'efficacia nei pazienti con inadeguato controllo della pressione arteriosa con la duplice terapia

Uno studio randomizzato a gruppi paralleli, in pazienti non adeguatamente controllati in trattamento con Olmesartan / Amlodipina ( OLM/AML )... ... leggi

Controllo pressorio con la triplice associazione Perindopril / Amlodipina / Indapamide nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare

Lo studio PIANIST ha valutato la triplice terapia Perindopril – Indapamide – Amlodipina per il controllo della pressione arteriosa in... ... leggi

Twynsta nel trattamento dei pazienti la cui pressione arteriosa non è controllata in modo adeguato dalla Amlodipina in monoterapia

Twynsta trova indicazione nel trattamento dell’ipertensione essenziale negli adulti ( soggetti di età pari o superiore a 18 anni ).... ... leggi

Simvastatina: limitazioni al dosaggio con l’impiego concomitante di Amlodipina o Diltiazem

Nel mese di agosto 2012 l’Agenzia regolatoria inglese, MHRA ( Medicines and Healthcare products Regulatory Agency ) ha emesso una... ... leggi

Ipertensione: efficacia della combinazione Amlodipina e Olmesartan nel trattamento dei pazienti con o senza diabete mellito di tipo 2

E’ stata compiuta un'analisi prespecificata di sottogruppo di BP-CRUSH, uno studio in aperto, multicentrico, a braccio singolo, di titolazione della... ... leggi

Twinsta, una combinazione di Telmisartan e Amlodipina, nel trattamento dell'ipertensione essenziale

Twynsta è un medicinale che contiene due principi attivi, Telmisartan e Amlodipina, che trova indicazione negli adulti ( di età... ... leggi

Rasitrio, un medicinale a base di Aliskiren, Amlodipina e Idroclorotiazide, per il trattamento della ipertensione essenziale

Rasitrio è un medicinale che contiene i principi attivi Aliskiren, Amlodipina e Idroclorotiazide; trova indicazione nel trattamento della ipertensione essenziale... ... leggi

NAGOYA HEART Study: il Valsartan previene la insufficienza cardiaca congestizia in misura maggiore rispetto ad Amlodipina

Diverse lineeguida internazionali raccomandano gli Ace inibitori e/o i sartani come farmaci di prima linea per il controllo dell'ipertensione nei... ... leggi

Combinazione di Aliskiren e del bloccante del canale del calcio Amlodipina come strategia di trattamento iniziale per il controllo della ipertensione

Studi a breve termine hanno suggerito che l’utilizzo iniziale di una terapia di combinazione per il controllo della pressione sanguigna... ... leggi

Ipertensione: Benazepril più Amlodipina rallenta maggiormente la progressione della nefropatia rispetto a Benazepril più Idroclorotiazide

Lo studio ACCOMPLISH ( Avoiding Cardiovascular Events through Combination Therapy in Patients Living with Systolic Hypertension ) ha mostrato che... ... leggi

Studio ALLHAT: il Clortalidone migliore di Amlodipina, Doxazosina e Lisinopril nel prevenire la insufficienza cardiaca nei pazienti ipertesi

L’insufficienza cardiaca che tende a svilupparsi nei pazienti affetti da ipertensione può presentarsi con frazione d’eiezione ventricolare sinistra preservata (... ... leggi

Effetto del Valsartan associato all’Amlodipina sulla sensibilità insulinica nei pazienti con ipertensione e in sovrappeso-obesi

Ricercatori del Centro per l’Ipertensione e la Fisiopatologia cardiovascolare dell’Università di Pavia, hanno valutato l’effetto dell’associazione Valsartan e Amlodipina (... ... leggi

Ipertensione: il Benazepril associato con Amlodipina più efficace dell’associazione con il diuretico nei pazienti ad alto rischio

La combinazione farmacologica ottimale nell’ipertensione non è ben definita, sebbene negli Stati Uniti le attuali lineeguida raccomandino l’inclusione dei diuretici.E’... ... leggi

Studio ERICA: la Ranolazina in associazione ad Amlodipina riduce gli episodi anginosi nei pazienti non responder ai calcioantagonisti

L’obiettivo dello studio ERICA ( Efficacy of Ranolazine in Chronic Angina ) migliora l’angina nei pazienti con malattia coronarica stabile... ... leggi

Il trattamento con Amlodipina associato ad una minore incidenza di eventi ischemici nei pazienti con malattia coronarica

Nei pazienti con malattia coronarica, le terapie designate a prevenire gli eventi clinici non sono sempre associate a significative riduzioni... ... leggi

Studio ASCOT: interrotto prima del tempo per il successo del trattamento con Amlodipina / Perindopril

Lo studio ASCOT ( Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial ) è stato interrotto prima del tempo per i significativi benefici mostrati... ... leggi

Studio VALUE: Valsartan ed Amlodipina nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare

Lo studio “ Valsartan Antihypertensive Long–Term Use Evaluation “ ( VALUE ) ha confrontato gli effetti di due regimi terapeutici,... ... leggi

Studio CASPARES : effetti dell’Amlodipina sull’ischemia dopo angioplastica coronarica transluminale percutanea

Lo studio ha valutato l’effetto dell’Amlodipina ( Norvasc ) ,un calcioantagonista, sull’ischemia post-PTCA.( angioplastica coronarica transluminale percutanea ).... ... leggi

L'effetto dell'associazione Amlodipina più Fosinopril sulla microalbuminuria nei pazienti ipertesi con diabete di tipo 1.

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare nel lungo periodo l'effetto dell'Amlodipina ( Norvasc) e del Fosinopril (... ... leggi

L’effetto dell’associazione Amlodipina + Fosinopril sulla microalbuminuria nei pazienti ipertesi con diabete di tipo 1.

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare nel lungo periodo l’effetto dell’Amlodipina ( Norvasc) e del... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Farmaci per la riduzione del peso corporeo: gli effetti avversi a livello epatico di Orlistat sono molto rari
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Ketoprofene per uso topico e rischio di reazioni di fotosensibilizzazione
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE

MedVideo

  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2018© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer