Mediexplorer

Medi News .net

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Amico

Ipertensione arteriosa polmonare, sottostudio emodinamico SERAPHIN: effetto dell'antagonista duale del recettore della endotelina Macitentan sui parametri emodinamici e sui livelli di NT-proBNP e progressione della malattia

L'effetto di Macitentan ( Opsumit ) sui parametri emodinamici e sui livelli di NT-proBNP è stato valutato nei pazienti con... ... leggi

Acido Tranexamico nei pazienti sottoposti a chirurgia coronarica

L'Acido Tranexamico ( Tranex ) riduce il rischio di sanguinamento nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, ma non è chiaro... ... leggi

Confronto farmacodinamico tra Prasugrel e Ticagrelor nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia coronarica

I pazienti con diabete mellito sono ad aumentato rischio di eventi aterotrombotici, sottolineando l'importanza delle efficaci terapie di inibizione piastrinica.... ... leggi

Sonnolenza e minore disponibilità del recettore per la dopamina D3 ipotalamico nella malattia di Parkinson

È stato studiato il rapporto tra disponibilità del recettore della dopamina D3 ipotalamico e gravità dei problemi di sonno nella... ... leggi

Stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico: la stimolazione a bassa frequenza riduce l’aspirazione e il freezing della andatura nei pazienti con malattia di Parkinson

E’ stato verificato se la stimolazione a 60-Hz, rispetto alla stimolazione di routine a 130 Hz, sia in grado di... ... leggi

Sviluppo a lungo termine di problemi non-motori dopo stimolazione del nucleo subtalamico

La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico ( STN-DBS ) è un trattamento con effetti benefici a lungo termine sui... ... leggi

Trattamento della malattia di Parkinson avanzata: stimolazione cerebrale profonda del globo pallido rispetto alla stimolazione del nucleo subtalamico

La stimolazione cerebrale profonda ( DBS ) è la procedura chirurgica di scelta per i pazienti con malattia di... ... leggi

Apatia dopo stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico in pazienti con malattia di Parkinson

La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico ( DBS-STN ) è uno strumento terapeutico valido che migliora i sintomi motori... ... leggi

Empagliflozin: effetto emodinamico renale della inibizione del cotrasportatore sodio-glucosio nei pazienti con diabete mellito di tipo 1

L'obiettivo primario di uno studio clinico in-aperto meccanicistico stratificato è stato quello di determinare l'effetto della inibizione del cotrasportatore sodio-glucosio... ... leggi

Aumento di peso in seguito a stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico

Diverse ipotesi sono state avanzate per spiegare l'aumento di peso dopo la stimolazione cerebrale profonda ( DBS ), ma nessuna... ... leggi

Effetto di Acido Tranexamico sulla mortalità nei pazienti con emorragia traumatica

È stato esaminato se l'effetto del Acido Tranexamico ( Tranex ) sul rischio di mortalità e di eventi trombotici nei... ... leggi

Effetto di Acido Tranexamico sul sanguinamento chirurgico

È stato studiato l'effetto dell’Acido Tranexamico ( Tranex ) sulla trasfusione di sangue, sugli eventi tromboembolici e sulla mortalità nei... ... leggi

Stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico nella distonia cervicale primaria

Il globo pallido interno è stato il target primario della stimolazione cerebrale profonda per il trattamento della distonia grave refrattaria... ... leggi

Metilfenidato per ipocinesia e freezing nell’andatura in pazienti con malattia di Parkinson sottoposti a stimolazione del nucleo subtalamico

Nonostante la gestione medica ottimale, molti pazienti con malattia di Parkinson sono limitati da disturbi nell’andatura incluso il freezing (... ... leggi

Revisione dei farmaci antifibrinolitici: Aprotinina, Acido Aminocaproico e Acido Tranexamico

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione sui medicinali antifibrinolitici come Aprotinina, Acido Aminocaproico e Acido Tranexamico.... ... leggi

Confronto tra gli effetti di Acido Tranexamico ed Ecallantide sulla perdita di sangue da cardiochirurgia ad alto rischio con bypass cardiopolmonare

Ecallantide ( Kalbitor ) è un peptide ricombinante nella stessa classe dell'Aprotinina che inibisce la callicreina plasmatica, una componente importante... ... leggi

Uso intraoperatorio di Acido Tranexamico per ridurre il tasso di trasfusioni nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale retropubica

Per determinare l'efficacia del trattamento intraoperatorio con Acido Tranexamico ( Tranex ) a basso dosaggio nel ridurre il tasso di... ... leggi

Effetto di Acido Tranexamico nel trauma cranico

E' stato valutato l'effetto dell'Acido Tranexamico ( Tranex ) ( che riduce il sanguinamento nei pazienti chirurgici e riduce la... ... leggi

Effetti del Acido Tranexamico su mortalità, eventi vascolari occlusivi e trasfusioni di sangue in pazienti con emorragia significativa

L’Acido Tranexamico ( Tranex ) può ridurre il sanguinamento in pazienti che si devono sottoporre a chirurgia elettiva.Uno studio ha... ... leggi

Rischio di tromboembolismo associato all’uso di Acido Tranexamico e altri farmaci utilizzati per trattare la menorragia

I Ricercatori del Karolinska Institutet si Stoccolma, in Svezia, hanno condotto uno studio caso-controllo con l’obiettivo di valutare se l’uso... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Farmaci per la riduzione del peso corporeo: gli effetti avversi a livello epatico di Orlistat sono molto rari
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Ketoprofene per uso topico e rischio di reazioni di fotosensibilizzazione
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE

MedVideo

  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2018© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer