Mediexplorer

Medi News .net

Iscriviti Newsletter

  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Allattamento

L'allattamento al seno riduce il rischio di diabete di tipo 1 nei bambini

L'allattamento al seno per almeno 12 mesi o l'allattamento al seno per almeno 6 mesi riduce il rischio di sviluppare... ... leggi

L'allattamento al seno potrebbe ridurre l'infarto miocardico e il rischio di ictus nelle madri

I benefici per la salute a breve e lungo termine dell'allattamento al seno sono noti, ma una ricerca ha dimostrato... ... leggi

Contraccettivi orali, allattamento al seno e rischio di sviluppare artrite reumatoide: studio EIRA

Uno studio ha verificato se l'uso dei contraccettivi orali o l'allattamento al seno influenzino il rischio di artrite reumatoide, stratificando... ... leggi

Ferinject per via iniettiva nella carenza da ferro: controindicazioni, speciali avvertenze e precauzioni per l’uso, interazioni, gravidanza e allattamento

Controindicazioni L’uso di Ferinject ( Carbossimaltosio ferrico ), un farmaco per via iniettiva nella carenza da ferro, è controindicato in caso... ... leggi

L'allattamento al seno può ridurre il rischio di recidiva e di morte per carcinoma della mammella

L'allattamento al seno è associato a una diminuzione del rischio di tumore della mammella, ma i suoi effetti sulla prognosi... ... leggi

L'allattamento al seno può ridurre la recidiva di tumore alla mammella

Le donne che allattare al seno i propri bambini e poi sviluppano cancro alla mammella hanno meno probabilità di andare... ... leggi

Lemtrada: fertilità, gravidanza e allattamento

Lemtrada, il cui principio attivo è l’anticorpo monoclonale Alemtuzumab, ha indicazione nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente.Donne in età fertile... ... leggi

Sicurezza dei farmaci anti-TNF durante gravidanza e allattamento al seno in donne con malattia infiammatoria intestinale

I farmaci diretti contro il fattore di necrosi tumorale ( anti-TNF ) sono un'opzione terapeutica efficace nei pazienti con malattia... ... leggi

Ricorrenza di iperprolattinemia dopo gravidanza e allattamento

È stato studiato il tasso di recidiva di iperprolattinemia dopo la gravidanza indotta da Cabergolina ( Dostinex ) e dopo... ... leggi

L’allattamento al seno appare correlato a minore rischio di asma nei bambini

I neonati allattati al seno, da bambini possono presentare una migliore funzione polmonare e un minore rischio di asma, rispetto... ... leggi

Sicurezza degli inibitori della pompa protonica durante gravidanza e allattamento

Si stima che i sintomi della malattia da reflusso gastro-esofageo ( GORD o GERD ) si verifichino nel 30-50% delle... ... leggi

Allattamento precoce e depressione post-partum

Le prime settimane dopo il parto sono un periodo critico per la madre e il neonato. Le donne si possono... ... leggi

Profilassi con tripla terapia antiretrovirale rispetto a Zidovudina e singola dose di Nevirapina durante gravidanza e allattamento per prevenire la trasmissione madre-figlio di HIV

L’allattamento al seno è essenziale per la salute e lo sviluppo del bambino in contesti con basse risorse; tuttavia porta... ... leggi

L’allattamento al seno protegge contro la morte improvvisa del lattante

Secondo una meta-analisi l'allattamento al seno può ridurre significativamente il rischio di sindrome da morte improvvisa del lattante ( SIDS... ... leggi

Vitamina-D, gravidanza, allattamento e recidive post-partum di sclerosi multipla

È stato compiuto uno studio prospettico di coorte per determinare se bassi livelli di 25-Idrossivitamina D o 25(OH)D fossero associati... ... leggi

L’allattamento al seno prolungato ed esclusivo riduce il rischio di malattie infettive nell’infanzia

Uno studio ha esaminato le associazioni tra durata dell'allattamento esclusivo al seno e infezioni nel tratto respiratorio superiore, inferiore e... ... leggi

Allattamento al seno e rischio di febbre dopo vaccinazione

Uno studio di coorte prospettico condotto in un Centro di vaccinazione pediatrica di Napoli, in Italia, ha valutato gli effetti... ... leggi

Effetti dell’allattamento al seno nei figli di donne in trattamento con farmaci antiepilettici

È noto che l’allattamento al seno ha effetti benefici, ma resta il dubbio che questo l’allattamento al seno durante terapia... ... leggi

Fattori associati all’alimentazione materna e a pratiche di allattamento e svezzamento e sviluppo di ipersensibilità alimentare nel neonato

L’alimentazione materna, così come le pratiche di allattamento e svezzamento, potrebbero avere un ruolo nello sviluppo di sensibilizzazione e di... ... leggi

Effetto dell’allattamento precoce al seno sui livelli neonatali di glicemia dei bambini a termine nati da donne con diabete gestazionale

I bambini nati da donne diabetiche presentano un maggior rischio di ipoglicemia collegato a iperinsulinismo in risposta a iperglicemia materna... ... leggi
Successivi →

MedTV

  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
  • Farmaci per la riduzione del peso corporeo: gli effetti avversi a livello epatico di Orlistat sono molto rari
  • Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
  • Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
  • Ketoprofene per uso topico e rischio di reazioni di fotosensibilizzazione
  • Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
  • Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE

MedVideo

  • Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
  • Associazione Silvia Procopio
  • L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
  • Strength training after acute coronary syndrome
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2018© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer